Depressione

La depressione

Etimologicamente la parola “depressione” deriva dal latino de-premo che significa portare ad un livello inferiore. Infatti quando ci sentiamo depressi è come se ci mancasse la sufficiente pressione, ovvero la spinta necessaria per fare le cose che desideriamo. Nel gergo comune, infatti, siamo soliti usare espressioni, come “mi sento a terra”, “vedo tutto nero”, proprio per indicare questa assenza di energia vitale.
La perdita di energie, i disturbi del sonno, il ritiro sociale, l’assenza di interessi, la diminuzione dell’appetito e le difficoltà di attenzione sono alcuni dei principali sintomi con cui la depressione si manifesta. A tutti in qualche momento della vita è capitato di provare, per qualche tempo, una o più di questi sintomi.


Ma cosa fare se la depressione non passa e interferisce con la nostra vita? Un aiuto, in questo caso, può essere dato dalla psicoterapia; essa fornisce all’individuo depresso gli strumenti utili e terapeutici per vedere in una prospettiva diversa le proprie difficoltà e per affrontarle in modo nuovo.

Come?
– accrescendo l’autostima e il senso di autoefficacia
– mobilitando le energie perdute
– ritrovando l’equilibrio e il benessere psicofisico

La depressione rende la persona vittima di un processo costante di auto-svalutazione che le impedisce di trasformare le intenzioni in azioni; è come se la persona fosse abitata da una parte interna molto rabbiosa che critica e svaluta indistintamente ogni suo comportamento, ricordandole di non essere all’altezza delle situazioni che la vita quotidiana le presenta.

Psicologo Psicoterapeuta Firenze Dott.ssa Martina Fino problematiche
Un interessante video proposto dall’OMS per sensibilizzare la popolazione alla depressione illustra molto bene come vive la giornata una persona depressa. Prendendo a prestito la metafora utilizzata da Winston Churchill, il “cane nero”, per descrivere i suoi periodi depressivi, il video permette allo spettatore di vedere il mondo con gli occhi della depressione e di intravedere con gli stessi occhi la possibilità di uscirne, proprio dialogando con essa. La psicoterapia della Gestalt aiuta la persona depressa, attraverso il dialogo con la propria depressione, a contattare i propri limiti e, partendo da essi, ritrovare una nuova intenzione di stare al mondo.

Via Tommaso Campanella Firenze, Italia 50136