Psiconcologia

La Psicologia e l’Oncologia si incontrano per supportare la persona con un tumore e tutta la sua famiglia. Il grave impatto che la malattia “cancro” ha sull’equilibrio psicologico della persona è ormai ampiamente riconosciuto e documentato in letteratura. Ci sono diverse fasi dell’iter della malattia che necessitano di essere prese in considerazione per supportare il paziente e la sua famiglia; ogni fase è caratterizzata da differenti vissuti emotivi.

Un possibile iter della malattia di cui tenere conto nel supporto psiconcologico è:

– La diagnosi
– Le terapie mediche
– La remissione
– La progressione di malattia

Lo psiconcologo cerca di fornire supporto ai pazienti e ai familiari per affrontare il tumore. Attraverso dei colloqui, lo psicologo fornisce assistenza a quelle persone che sentono il bisogno di aiuto, con l’obiettivo di alleviare la sofferenza emotiva. Risulta difficile affrontare queste difficoltà anche per il partner ed i figli, che a volte non riescono ad accettare che il loro caro sia malato oppure non sanno come comportarsi con lui (iperprotezione o rifiuto). Altro problema molto comune è, se e come, comunicare ai propri figli la malattia. Comunicare la verità ai figli è il primo passo per affrontare la malattia. I bambini, seppur tenuti all’oscuro, percepiscono che c’è qualcosa che non va e la sensazione di non capire contribuirebbe ad alimentare la preoccupazione nel bambino, piuttosto che evitargliela. Anche in questo caso lo psicologo può essere un valido supporto.
A tale proposito segnalo l’opuscolo scaricabile “Cosa dico ai miei figli”, realizzato dall’AIMAC (Associazione Italiana Malati di Cancro), che spiega i motivi per cui è bene parlare della malattia con i propri figli indicando anche come farlo in base all’età del bambino.

scarica qui l’opuscolo “Cosa dico ai miei figli”

21_Cosa_dico–2-

La famiglia e gli amici rappresentano un’importante risorsa per il paziente oncologico. Ognuno può trovare il proprio modo di stare accanto alla persona nella lotta al tumore. Qui di seguito l’emozionante storia di Gerdi e delle sue amiche, importanti strumenti della sua orchestra.

Via Tommaso Campanella Firenze, Italia 50136